Gli itinerari escursionistici nella zona sono innumerevoli, per tutti i gusti e di tutte le difficoltà. Tralasciando gli itinerari alpinistici, classiche vie di roccia e di ghiaccio che raggiungono vette di 3000/4000 m, ci sono piacevoli escursioni in tutte le valli, ben segnalate sul terreno e indicate su cartine che si possono richiedere all’ufficio informazioni.
I sentieri più gettonati sono quelli che conducono al rifugio Vittorio Sella, ai casolari dell’Herbetet o al lago Loie, ma anche il vallone di Bardoney, la Valleye, i casolari del Nomenon o il vallone del Trajo offrono la possibilità di osservare tantissimi camosci, stambecchi e marmotte. Meno frequentate le altre zone tra cui il selvaggio vallone di Grauson ed i laghi di Lussert.
Giustamente famose sono le cascate di Lillaz: tre salti d'acqua davvero spettacolari, a 10' di comodo cammino dalla frazione di Lillaz. Ad inizio estate, quando c'è più acqua, la cascata più a valle forma un'alta colonna d'acqua che origina spruzzi rinfrescanti ed arcobaleni. Un sentiero gradinato consente di salire fino alla cascata più a monte, offrendo scorci vertiginosi sui salti d'acqua e sulla stretta forra scavata dal torrente Urtier.
Lungo la strada per giungere alle cascate, è stato realizzato un percorso geologico con grossi blocchi di pietra che rappresentano le diverse rocce della valle e ci raccontano milioni di anni di storia terrestre.